Ho coniato il nome,"stufa-caminetto", per identificare questa linea di modelli.
-Le stufe ad accumulo(ole), sono caratterizzate da un "cuore"capace di immagazzinare e cedere all'ambiente il calore della combustione, nell'arco di 12-24 ore.
-Le stufe-caminetto hanno un "cuore" costituito da un monoblocco in metallo (vedi esempio in figura), con porta vetro sagomata, come i caminetti tradizionali. La differenza è nel rivestimento. Può essere in ceramica, misto refrattario-ceramica o tutto refrattario, in grado di trasmettere calore.
La grande maggioranza dei caminetti, ha un rivestimento in cartongesso, materiale non in grado di trasmettere calore e sono predisposti con kit di ventilazione forzata per riscaldare in fretta l'aria dei locali.
Io non uso ventilatori ma sfrutto la convezione naturale dell'aria, che, affluendo all'interno nella parte bassa della stufa-caminetto, si riscalda, prende velocità ed esce nella parte più alta ,attraverso delle apposite feritoie-griglie.
In questo modo posso sfruttare più principi di trasmissione del calore.
Il consumo di legna è maggiore rispetto alle stufe ad accumulo ma sono l'ideale per quelle persone che desiderano riscaldare in fretta il locale e non hanno la possibilità di installare una stufa ad accumulo per l'eccessivo peso che gravita sulla pavimentazione. Per questi motivi ed altri di tipo normativo, un bravo costruttore-installatore deve essere in grado di valutare e proporre la migliore soluzione per soddisfare le esigenze di ogni cliente.
(a lato viste stufa-caminetto con particolare della parte interna)
Toller Graziano | Loc. Nocchi, 60 - Folgaria (TN) - Tel. 0464.720446 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | P.I. 01707700223